top of page

Racconti sonori a Palazzo Chigi

12 Aprile 2025 ore 18 - Via Chigi, 15

Viaggio nella Parigi tra Otto e Novecento

Bruno Canino, pianoforte

Gabriel Fauré (1845-1924)

  • Nocturne in re bem. Maggiore, n. 6 Op.63

  • Impromptu n. 2 in fa min. Op. 31

  •  Impromptu in la bem. Magg. n. 3 Op. 34

 

Claude Debussy (1862 - 1918)

 

Images - Première serie

  • Reflets dans l’eau

  •  Hommage à Rameau

  • Mouvement

Maurice Ravel (1875-1937)

 

  • Pavane pour une Infante défunte

  • Valses Nobles et Sentimentales

  • Alborada del Gracioso (da Miroirs)

Canino-IMG_20241031_175229.jpg

Bruno Canino, nato a Napoli, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni, e per dieci anni ha tenuto un corso di pianoforte e musica da camera al Conservatorio di Berna.

Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e festival europei, in America, Australia, Giappone e Cina. Suona in duo pianistico con Antonio Ballista e collabora con illustri strumentisti quali Salvatore Accardo, Uto Ughi, Pierre Amoyal, Itzahk Perlman e Sergei Krylov.

È stato direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia dal 1999 al 2002 e si è dedicato in modo particolare alla musica contemporanea, lavorando, fra gli altri, con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karlheinz Stockhausen, György Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Sylvano Bussotti, di cui spesso ha eseguito opere in prima esecuzione.

Ha suonato sotto la direzione di Claudio Abbado, Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Wolfgang Sawallisch, Luciano Berio, Pierre Boulez con orchestre quali la Filarmonica della Scala, l’Orchestra di Santa Cecilia, i Berliner Philharmoniker, la New York Philharmonia, la Philadelphia Orchestra e l’Orchestre National de France.

Numerose sono le sue registrazioni discografiche: fra le più recenti ricordiamo l’integrale pianistica di Casella e quella di Chabrier. Tiene regolarmente masterclass per pianoforte solista e musica da camera in Italia, Germania, Giappone, e ha partecipato al Marlboro Music Festival negli Stati Uniti per più di quarant’anni.

Il suoi libri Vademecum del pianista da camera e Senza musica sono editi da Passigli.

bottom of page