La Musica come libertà e progresso
Beethoven e il suo tempo
Fulcro del progetto è Beethoven attorno al quale figurano compositori dell’epoca posti un po' in ombra dalla sua gigantesca figura, che consentono di comprendere meglio l’humus culturale in cui si è delineata la personalità di uno dei più grandi compositori della storia.
Partendo da Beethoven, l’ascoltatore segue un percorso che spazia da Hummel, Clementi e Moscheles fino a compositori pressoché sconosciuti, come Ferdinand Ries, suo pupillo e segretario, Carl Czerny, fedele allievo, Friedrich Kuhlau, uno dei primi interpreti, Luigi Cherubini, che Beethoven stimava più di tutti tra i suoi contemporanei.
I Protagonisti
Auditorium dell'Università
Giovedì 18 Ottobre
ore 17:30
Maurizio Baglini
pianoforte
Sabato 20 Ottobre
ore 17:30
Lorenzo Luiselli, pianoforte
Massimo Mercelli, flauto
Umberto Codecà, fagotto
Sandro De Palma, pianoforte
Lunedì 22 Ottobre
ore 17:30
Axel Trolese
pianoforte
Mercoledì 24 Ottobre
ore 17:30
Francesco Marini, violoncello
Barbara Panzarella, pianoforte
Venerdì 26 Ottobre
ore 17:30
Luca Ciammarughi
pianoforte
Lunedì 29 Ottobre
ore 17:30
Gesualdo Coggi
pianoforte
Venerdì 19 Ottobre
ore 17:30
Quartetto Guadagnini
quartetto d'archi
Domenica 21 Ottobre
ore 17:30
Quartetto Alauda
quartetto d'archi
Martedì 23 Ottobre
ore 17:30
Nicolas Bourdoncle
pianoforte
Giovedì 25 Ottobre
ore 17:30
Marco Scolastra, pianoforte
Luca Verdone, attore
Domenica 28 Ottobre
ore 17:30
Sandro De Palma
pianoforte
Domenica 4 Novembre
ore 17:30
Trio David
pianoforte, violino, violoncello